La contadina astuta, libretto, Napoli, 1734
PUBLIO | |
I nomi ei chiude | |
355 | de’ rei che osar con temerari accenti |
de’ cesari già spenti | |
la memoria oltraggiar. | |
TITO | |
Barbara inchiesta | |
che agli estinti non giova e somministra | |
mille strade alla frode | |
360 | d’insidiar gl’innocenti. Io da quest’ora |
ne abolisco il costume; e perché sia | |
in avvenir la frode altrui delusa, | |
nelle pene de’ rei cada chi accusa. | |
PUBLIO | |
Giustizia è pur... | |
TITO | |
Se la giustizia usasse | |
365 | di tutto il suo rigor, sarebbe presto |
un deserto la terra. Ove si trova | |
chi una colpa non abbia o grande o lieve? | |
Noi stessi esaminiam. Credimi, è raro | |
un giudice innocente | |
370 | dell’error che punisce. |
PUBLIO | |
Hanno i castighi... | |
TITO | |
Hanno, se son frequenti, | |
minore autorità. Si fan le pene | |
familiari a’ malvagi. Il reo s’avvede | |
d’aver molti compagni. Ed è periglio | |
375 | il pubblicar quanto sian pochi i buoni. |
PUBLIO | |
Ma v’è signor chi lacerare ardisce | |
anche il tuo nome. | |
TITO | |
E che perciò? Se ’l mosse | |
leggierezza, nol curo, | |
se follia, lo compiango, | |
380 | se ragion, gli son grato; e se in lui sono |
impeti di malizia, io gli perdono. | |
PUBLIO | |
Almen... | |
SCENA IX | |
SERVILIA e detti | |
SERVILIA | |
Di Tito al piè... | |
TITO | |
Servilia! Augusta! | |
SERVILIA | |
Ah signor, sì gran nome | |
non darmi ancora. Odimi prima. Io deggio | |
385 | palesarti un arcan. |
TITO | |
Publio ti scosta | |
ma non partir. (Publio si ritira) | |
SERVILIA | |
Che del cesareo alloro | |
me, fra tante più degne, | |
generoso monarca inviti a parte, | |
è dono tal che destaria tumulto | |
390 | nel più stupido core. Io ne comprendo |
tutto il valor. Voglio esser grata e credo | |
doverlo esser così. Tu mi scegliesti | |
né forse mi conosci. Io che tacendo | |
crederei d’ingannarti | |
395 | tutta l’anima mia vengo a svelarti. |
TITO | |
Parla. | |
SERVILIA | |
Non ha la terra | |
chi più di me le tue virtudi adori; | |
per te nutrisco in petto | |
sensi di meraviglia e di rispetto. | |
400 | Ma il cor... Deh non sdegnarti. |
TITO | |
Eh parla. | |
SERVILIA | |
Il core | |
signor non è più mio. Già da gran tempo | |
Annio me lo rapì. L’amai che ancora | |
non comprendea d’amarlo; e non amai | |
altri finor che lui. Genio e costume | |
405 | unì l’anime nostre. Io non mi sento |
valor per obbliarlo; anche dal trono | |
il solito sentiero | |
farebbe a mio dispetto il mio pensiero. | |
So che oppormi è delitto | |
410 | d’un cesare al voler; ma tutto almeno |
sia noto al mio sovrano; | |
poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano. | |
TITO | |
Grazie o numi del ciel. Pure una volta | |
senza larve sul viso | |
415 | mirai la verità. Pur si ritrova |
chi s’avventuri a dispiacer col vero. | |
Servilia, oh qual contento | |
oggi provar mi fai! Quanta mi porgi | |
ragion di meraviglia! Annio pospone | |
420 | alla grandezza tua la propria pace! |
Tu ricusi un impero | |
per essergli fedele! Ed io dovrei | |
turbar fiamme sì belle? Ah non produce | |
sentimenti sì rei di Tito il core. | |
425 | Figlia, che padre invece |
di consorte m’avrai, sgombra dall’alma | |
ogni timore. Annio è tuo sposo. Io voglio | |
stringer nodo sì degno. Il ciel cospiri | |
meco a farlo felice; e n’abbia poi | |
430 | cittadini la patria eguali a voi. |
SERVILIA | |
Oh Tito! Oh Augusto! Oh vera | |
delizia de’ mortali! Io non saprei | |
come il grato mio cor... | |
TITO | |
Se grata appieno | |
esser mi vuoi Servilia, agli altri inspira | |
435 | il tuo candor. Di pubblicar procura |
che grato a me si rende | |
più del falso che piace il ver che offende. | |
Ah se fosse intorno al trono | |
ogni cor così sincero, | |
440 | non tormento un vasto impero |
ma saria felicità. | |
Non dovrebbero i regnanti | |
tolerar sì grave affanno | |
per distinguer dall’inganno | |
445 | l’insidiata verità. (Parte) |
SCENA X | |
SERVILIA e VITELLIA | |
SERVILIA | |
Felice me! | |
VITELLIA | |
Posso alla mia sovrana | |
offrir del mio rispetto i primi omaggi? | |
Posso adorar quel volto | |
per cui d’amor ferito | |
450 | ha perduto il riposo il cor di Tito? |
SERVILIA | |
(Che amaro favellar! Per mia vendetta | |
si lasci nell’inganno). Addio. | |
VITELLIA | |
Servilia | |
sdegna già di mirarmi! | |
Oh dei! Partir così! Così lasciarmi! | |
SERVILIA | |
455 | Non ti lagnar s’io parto |
o lagnati d’amore | |
che accorda a quei del core | |
i moti del mio piè. | |
Alfin non è portento | |
460 | che a te mi tolga ancora |
l’eccesso d’un contento | |
che mi rapisce a me. (Parte) | |
SCENA XI | |
VITELLIA e poi SESTO | |
VITELLIA | |
Questo soffrir degg’io | |
vergognoso disprezzo! Ah con qual fasto | |
465 | già mi guarda costei! Barbaro Tito |
ti parea dunque poco | |
Berenice antepormi? Io dunque sono | |
l’ultima de’ viventi! Ogn’altra è degna | |
di te fuor che Vitellia! Ah trema ingrato | |
470 | trema d’avermi offesa. Oggi il tuo sangue... |
SESTO | |
Mia vita. | |
VITELLIA | |
E ben che rechi? Il Campidoglio | |
è acceso? È incenerito? | |
Lentulo dove sta? Tito è punito? | |
SESTO | |
Nulla intrapresi ancor. | |
VITELLIA | |
Nulla! E sì franco | |
475 | mi torni innanzi? E con qual merto ardisci |
di chiamarmi tua vita? | |
SESTO | |
È tuo comando | |
il sospender il colpo. | |
VITELLIA | |
E non udisti | |
i miei novelli oltraggi? Un altro cenno | |
aspetti ancor? Ma ch’io ti creda amante | |
480 | dimmi come pretendi, |
se così poco i miei pensieri intendi? | |
SESTO | |
Se una ragion potesse | |
almen giustificarmi... | |
VITELLIA | |
Una ragione! | |
Mille ne avrai, qualunque sia l’affetto | |
485 | da cui prenda il tuo cor regola e moto. |
È la gloria il tuo voto? Io ti propongo | |
la patria a liberar. Frangi i suoi ceppi, | |
la tua memoria onora, | |
abbia il suo Bruto il secol nostro ancora. | |
490 | Ti senti d’un’illustre |
ambizion capace? Eccoti aperta | |
una strada all’impero. I miei congiunti, | |
gli amici miei, le mie ragioni al soglio | |
tutte impegno per te. Può la mia mano | |
495 | renderti fortunato? Eccola, corri, |
mi vendica e son tua. Ritorna asperso | |
di quel perfido sangue e tu sarai | |
la delizia, l’amore, | |
la tenerezza mia. Non basta? Ascolta | |
500 | e dubita, se puoi. Sappi che amai |
Tito finor, che del mio cor l’acquisto | |
ei t’impedì, che se rimane in vita | |
si può pentir, ch’io ritornar potrei, | |
non mi fido di me, forse ad amarlo. | |
505 | Or va’; se non ti muove |
desio di gloria, ambizione, amore, | |
se toleri un rivale | |
che usurpò, che contrasta, | |
che involar ti potrà gli affetti miei, | |
510 | degli uomini il più vil dirò che sei. |
SESTO | |
Quante vie d’assalirmi! | |
Basta, basta, non più; già m’inspirasti | |
Vitellia il tuo furore; arder vedrai | |
fra poco il Campidoglio e quest’acciaro | |
515 | nel sen di Tito... (Ah sommi dei qual gielo |
mi ricerca le vene!) | |
VITELLIA | |
Ed or che pensi? | |
SESTO | |
Ah Vitellia. | |
VITELLIA | |
Il previdi; | |
tu pentito già sei. | |
SESTO | |
Non son pentito | |
ma... | |
VITELLIA | |
Non stancarmi più. Conosco, ingrato, | |
520 | che amor non hai per me. Folle ch’io fui! |
Già ti credea, già mi piacevi e quasi | |
cominciavo ad amarti. Agli occhi miei | |
involati per sempre | |
e scordati di me. | |
SESTO | |
Fermati, io cedo, | |
525 | io già volo a servirti. |
VITELLIA | |
Eh non ti credo. | |
M’ingannerai di nuovo. In mezzo all’opra | |
ricorderai... | |
SESTO | |
No, mi punisca amore, | |
se penso ad ingannarti. | |
VITELLIA | |
Dunque corri, che fai? Perché non parti? | |
SESTO | |
530 | Parto ma tu ben mio |
meco ritorna in pace; | |
sarò qual più ti piace, | |
quel che vorrai farò. | |
Guardami e tutto obblio | |
535 | e a vendicarti io volo; |
di quello sguardo solo | |
io mi ricorderò. (Parte) | |
SCENA XII | |
VITELLIA, poi PUBLIO | |
VITELLIA | |
Vedrai, Tito, vedrai che alfin sì vile | |
questo volto non è. Basta a sedurti | |
540 | gli amici almen, se ad invaghirti è poco. |
Ti pentirai... | |
PUBLIO | |
Tu qui Vitellia! Ah corri, | |
Cesare è alle tue stanze. | |
VITELLIA | |
Cesare! E a che mi cerca? | |
PUBLIO | |
Ancor nol sai! | |
Sua consorte ti elesse. | |